In un mondo aziendale sempre più attento alla responsabilità sociale e alla trasparenza, la gestione etica delle informazioni e delle segnalazioni di illeciti è diventata un elemento cruciale per proteggere le organizzazioni e i loro dipendenti. Il whistleblowing, o segnalazione di atti illeciti o scorrettezza sul posto di lavoro, è uno strumento fondamentale per promuovere la legalità e l’integrità in azienda. Tuttavia, affinché un sistema di whistleblowing sia efficace e sicuro, è necessario che le organizzazioni adottino politiche e procedure chiare, tutelando i segnalatori e garantendo l’affidabilità delle segnalazioni. La certificazione ISO 37002 è una risposta concreta per rispondere a questa esigenza, offrendo alle imprese un quadro di riferimento per implementare e gestire un sistema di segnalazione.
Cos’è il Whistleblowing?
Il whistleblowing si riferisce al processo mediante il quale un dipendente, collaboratore o altro soggetto esterno all’organizzazione segnala comportamenti scorretti, illeciti o dannosi che avvengono all’interno dell’organizzazione stessa. Le segnalazioni possono riguardare frodi, corruzione, violazioni della legge, abusi sul posto di lavoro, o altre pratiche eticamente scorrette.
Molti Paesi, inclusi quelli dell’Unione Europea, hanno legiferato per garantire la protezione dei whistleblower, riconoscendo che la segnalazione di atti illeciti è fondamentale per prevenire danni e per promuovere una cultura di trasparenza. Tuttavia, uno degli ostacoli principali è rappresentato dalla paura di ritorsioni, che può scoraggiare le persone dal fare una segnalazione. Un sistema efficace di whistleblowing deve garantire l’anonimato e la protezione del segnalatore, affinché possa esercitare il proprio diritto senza timore di ripercussioni.
La Certificazione ISO 37002: Un Quadro di Riferimento per Gestire il Whistleblowing
La certificazione ISO 37002 è stata sviluppata per aiutare le organizzazioni a implementare e gestire sistemi di segnalazione efficaci, proteggendo tanto i segnalatori quanto l’integrità delle informazioni ricevute. Si tratta di uno standard internazionale che fornisce linee guida su come strutturare e gestire un sistema di whistleblowing, mirando a garantire trasparenza, integrità e fiducia all’interno dell’organizzazione.
L’ISO 37002 copre una serie di aspetti chiave, tra cui:
- Creazione di un Sistema di Segnalazione Accessibile e Sicuro: Le linee guida dell’ISO 37002 aiutano le organizzazioni a progettare un sistema che consenta a chiunque, interno o esterno all’organizzazione, di fare segnalazioni in modo sicuro e confidenziale. Questo include la protezione dell’anonimato del segnalatore, laddove necessario, e la protezione contro ritorsioni.
- Gestione delle Segnalazioni: Un aspetto fondamentale dello standard è la gestione delle segnalazioni ricevute. Le organizzazioni devono avere procedure chiare e trasparenti per esaminare, investigare e rispondere alle segnalazioni in modo tempestivo ed efficace, riducendo al minimo il rischio di abusi o errori.
- Protezione dei Segnalatori: L’ISO 37002 stabilisce misure per proteggere i segnalatori da eventuali ritorsioni, creando un ambiente che incoraggi la segnalazione di comportamenti illeciti. Ciò include la formazione e la sensibilizzazione degli impiegati riguardo ai propri diritti e alle procedure di segnalazione.
- Monitoraggio e Miglioramento Continuo: Il sistema di whistleblowing deve essere soggetto a regolari valutazioni e miglioramenti. L’ISO 37002 prevede meccanismi per monitorare l’efficacia del sistema e per migliorarlo continuamente, in modo che resti sempre al passo con le normative e le esigenze organizzative.
Il Ruolo di Michael Slim International nella Protezione e Gestione delle Segnalazioni
Le aziende che desiderano implementare un sistema di whistleblowing conforme alle linee guida dell’ISO 37002 possono trarre grande vantaggio dall’esperienza di esperti come Michael Slim International. Come professionisti nelle investigazioni difensive e nella gestione di situazioni legate a illeciti, possiamo supportare le aziende nella creazione di sistemi di segnalazione sicuri e nelle indagini relative alle segnalazioni ricevute.
In particolare, Michael Slim International offre consulenza nella progettazione e implementazione di sistemi di whistleblowing, aiutando le organizzazioni a gestire correttamente le segnalazioni, a proteggere i segnalatori e a rispondere adeguatamente alle problematiche sollevate. La nostra esperienza nelle investigazioni difensive ci consente anche di fornire supporto nell’analisi delle segnalazioni, garantendo che vengano condotte in modo equo e conforme alle normative.
Il Contributo di Michael Slim International al Lavoro PECB
Nel nostro impegno per promuovere una cultura aziendale sana e trasparente, abbiamo avuto l’onore di contribuire a un articolo scritto insieme ad altri autori per PECB, un ente di certificazione leader a livello globale. L’articolo, focalizzato sull’importanza della certificazione ISO 37002 e sulla protezione dei whistleblower, evidenzia le migliori pratiche per l’adozione di un sistema di segnalazione efficace e sicuro. Questo contributo ha permesso di approfondire il ruolo cruciale che la certificazione ISO 37002 gioca nella gestione etica delle segnalazioni e nel miglioramento delle politiche aziendali relative alla trasparenza e alla responsabilità.
Puoi leggere l’articolo completo su PECB al seguente link: https://pecb.com/whitepaper/iso-370022021-whistleblowing-management-systems
Conclusioni
Il whistleblowing è un elemento essenziale per garantire la trasparenza e l’integrità in un’organizzazione, ma per essere efficace deve essere gestito in modo sicuro e protetto. La certificazione ISO 37002 offre un quadro robusto per la creazione e la gestione di sistemi di segnalazione che proteggono i diritti dei segnalatori e promuovono la legalità. Michael Slim International, con la sua esperienza nelle investigazioni difensive, è pronta a supportare le aziende nel raggiungimento della conformità con lo standard ISO 37002, garantendo la gestione etica e sicura delle segnalazioni.