Assestment tecnologico e legale

La valutazione d'impatto sulla protezione dei dati" o "Data Protection Impact Assessment" "DPIA" è che un processo volto a descrivere un trattamento di dati personali, valutarne la necessità e la proporzionalità, nonché gestirne gli eventuali rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche da esso derivanti, effettuando una valutazione del livello del rischio e determinando le misure idonee a mitigarlo.
Il DPIA è uno strumento essenziale e fondamentale per tutti i titolari e responsabili del trattamento, al fine di dar corso al nuovo approccio alla protezione dei dati personali contenuto nella norma comunitaria General Data Protection Regulation GDPR sul principio della responsabilizzazione (accountability principle).
Data Protection Officer DPO “As a Service”

Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) è una figura che garantisce il rispetto delle organizzazioni alla legislazione GDPR. Deve agire proponendo soluzioni riguardo alle pratiche di protezione dei dati e abbia la proprietà generale delle attività di trattamento dei dati.
Per alcune organizzazioni è obbligatorio avere un DPO nominato, ma tuttavia è quasi sempre consigliato avere tale figura.
Quali sono le principali attività che svolge il DPO?
- Definisce e mantiene di un piano annuale per la protezione dei dati
- Svolge attività nell’organizzazione quali: la formazione del personale, la creazione e il mantenimento dell'inventario dei dati e delle registrazioni delle attività di trattamento, nonché i processi di pianificazione
- Informa e consiglia il cliente sulla privacy e sulla migliore protezione dei dati per l’organizzazione
- Controlla la conformità
- Fornisce consulenza sulla conduzione di DPIA (Data Protection Impact Assessment)
- Collabora con le autorità di vigilanza
- Funge da punto di contatto per le autorità di vigilanza
Consulenza legale e informatica in tema GDPR

La consulenza legale e informatica è alla base di una buona implementazione di un sistema GDPR per qualsiasi organizzazione.
L’impiego di corrette competenze consulenziali tecnico legali definiscono il successo ed il corretto adempimento al GDPR ed evita pesanti sanzioni economiche comminate dal Garante della Privacy che ammontano fino al 4% del fatturato complessivo dell’organizzazione.
Supporto consulenziale per comunicazioni al Garante Privacy

Esistono varie modalità per interagire con il Garante della Privacy e tutte richiedono particolari modalità, tempi di presentazione verifiche preliminari e tanto altro.
Si ricordi per esempio il Data Breach “quale violazione di sicurezza che comporta - accidentalmente o in modo illecito - la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati. Una violazione dei dati personali può compromettere la riservatezza, l’integrità o la disponibilità di dati personali” (fonte Garante della Privacy).
Il reclamo al Garante è un atto circostanziato con il quale si rappresenta una violazione della disciplina rilevante in materia di protezione dei dati personali (articolo 77 del Regolamento UE 679/2016) e artt. da 140-bis a 143 del Codice.