Nel contesto delle indagini penali, ispezione, perquisizione e sequestro sono strumenti fondamentali per l’acquisizione di prove, anche in ambito informatico. Il Codice di Procedura Penale italiano disciplina queste attività attraverso specifici articoli:
- Ispezione (Art. 244 c.p.p.): L’ispezione è disposta con decreto motivato quando è necessario accertare le tracce e gli altri effetti materiali del reato. In ambito informatico, ciò può includere l’analisi di sistemi e dispositivi per individuare evidenze digitali pertinenti all’indagine.
- Perquisizione (Art. 247 c.p.p.): La perquisizione è autorizzata quando vi è fondato motivo di ritenere che una persona occulti su di sé o in un luogo determinato il corpo del reato o cose pertinenti al reato. Nel contesto informatico, questo può riguardare la ricerca di dati o dispositivi elettronici contenenti informazioni rilevanti per l’indagine.
- Sequestro (Art. 254-bis c.p.p.): Questo articolo disciplina il sequestro di dati informatici presso fornitori di servizi informatici o telematici, consentendo l’acquisizione di informazioni rilevanti per l’indagine direttamente da tali fornitori.
Che ruolo può avere un consulente tecnico o un investigatore privato in difesa del proprio assistito per queste fattispecie giuridiche
Un consulente tecnico (CT) e un investigatore privato possono svolgere un ruolo cruciale nella difesa di un assistito coinvolto in procedimenti legati a ispezioni, perquisizioni e sequestri informatici. Il loro contributo può essere determinante per garantire il rispetto delle procedure, individuare eventuali irregolarità e fornire elementi a favore della difesa.
Ruolo del Consulente Tecnico in Ambito Informatico
Un Consulente Tecnico di Parte (CTP), specializzato in informatica forense, può supportare la difesa nelle seguenti attività:
- Verifica della conformità delle operazioni
- Controlla se le autorità hanno seguito correttamente le disposizioni normative (art. 244, 247, 254-bis c.p.p.).
- Verifica che i dati informatici siano stati acquisiti senza alterazioni e nel rispetto della catena di custodia.
- Analisi dei dispositivi sequestrati
- Effettua perizie per determinare se i dati acquisiti possano essere stati manipolati o alterati.
- Esamina se il contenuto sequestrato appartiene realmente all’indagato o se possa essere stato inserito da terzi (es. attacchi informatici, accessi non autorizzati).
- Supporto alla difesa in sede di processo
- Redige relazioni tecniche e fornisce pareri per contestare prove digitali non acquisite correttamente.
- Può essere chiamato a testimoniare per spiegare aspetti tecnici complessi ai giudici.
Ruolo dell’Investigatore Privato
L’investigatore privato può agire in supporto della difesa nelle seguenti attività:
- Raccolta di elementi a favore dell’indagato
- Ricostruzione delle attività dell’indagato per dimostrare che non ha avuto accesso o controllo sui dispositivi sequestrati.
- Analisi dei rapporti aziendali e personali per identificare possibili responsabili alternativi.
- Investigazioni OSINT (Open Source Intelligence)
- Raccolta di informazioni disponibili pubblicamente per dimostrare la presenza di altre possibili spiegazioni ai fatti contestati.
- Verifica di eventuali fughe di dati o violazioni che possano aver compromesso i dispositivi dell’assistito.
- Esame delle prove fornite dall’accusa
- Individuazione di incongruenze nei dati informatici acquisiti.
- Verifica dell’autenticità delle informazioni fornite dall’accusa, come chat, email o file sequestrati.
Conclusione
Un consulente tecnico e un investigatore privato possono fornire un apporto fondamentale alla difesa di un assistito in procedimenti che coinvolgono ispezioni, perquisizioni e sequestri informatici. Il loro intervento aiuta a garantire la correttezza delle operazioni, a contestare eventuali irregolarità e a fornire elementi di prova a favore dell’indagato. Per questo motivo, è essenziale coinvolgerli tempestivamente nel processo difensivo.
Michael Slim International offre entrambi questi servizi a supporto dei propri clienti, garantendo un’assistenza completa nelle indagini digitali e nella protezione legale.