Il fenomeno della contraffazione
La contraffazione è un fenomeno globale che riguarda tutti i prodotti: abiti griffati, farmaci, vaccini, componenti di ricambio auto, aerei e tutto ciò che viene realizzato da aziende criminali che entrano in concorrenza sleale con le aziende regolari.
Cosa significa contraffare un prodotto? Un prodotto contraffatto è un prodotto che viene “spacciato” per genuino ma di minor valore intrinseco e commerciale.
I prodotti contraffatti vengono realizzati con materie prime scadenti e che non rispettano gli standard necessari per l’utilizzo e la commercializzazione dei medesimi sul mercato regolare.
I prodotti contraffatti non hanno percorso alcun processo di ricerca e sviluppo, talvolta molto lungo e costoso e non garantiscono gli standard di realizzazione nel rispetto delle normative sul lavoro e sulla sicurezza. Si spacciano per prodotti “Made in Italy”, “Denominazione Origine Controllata e Garantita”, etc. anche se non lo sono.
Nel settore farmaceutico L’ Agenzia Italiana del Farmaco ha registrato un importante incremento nella vendita di prodotti acquistati online da canali non autorizzati, risultati spesso illegali o falsificati, quindi pericolosi per l’utilizzo.
In particolare, tra i casi più recenti rientrano per esempio la falsificazione della crema Somatoline, preparato dermatologico con attività anticellulite, del Cialis, medicinale indicato nel trattamento delle disfunzioni erettili. (Fonte AIFA)
Automotive
Anche nel settore Automotive il fenomeno è largamente diffuso e nel caso di incidenti stradali è facile riscontrare problemi significativi causati da parti di ricambio contraffatte.
Foto Brembo
Nel settore della moda, per esempio, vengono contraffatti tutti i prodotti: abiti, borse e cinture, occhialeria, profumi e tutto ciò che è griffato.
Secondo una recente interrogazione parlamentare italiana sui prodotti contraffatti che danneggiano l’economia italiana, l’Agenzia delle Dogane e Monopoli ha riportato alcuni dati significativi sul fenomeno moda. Un container, contenente prodotti di famosi brands, contiene circa 10 milioni di Euro in valore di merce.
Se si considerano tutti i container presenti in un porto italiano nel quale sono presenti merci regolari e non, si può comprendere il valore del danno per l’economia italiana.
Foto Porto di Genova
A tale fenomeno le istituzioni e le amministrazioni pubbliche, cercano di porvi rimedio attraverso sequestri, denunce, distruzione ti tutti i prodotti contraffatti rinvenuti, ma questo non è sufficiente al contenimento di tale fenomeno.
Pertanto le attività che le aziende devono mettere in campo per la tutela dei propri prodotti e del proprio marchio vanno considerate come azioni prioritarie da intraprendere.
L’importanza di un approccio investigativo sulle reti di vendita commerciali dirette e on line è un primo passo verso tale direzione.
Servizi per contrasto alla contraffazione
Di seguito si riportano alcune attività investigative di rilievo:
- La Blockchain, ossia la tracciatura dall’origine del prodotto alla commercializzazione sulla rete di vendita, è un importante fattore di contrasto alle azioni criminali.
- La denuncia presso tutte le sedi competenti dei responsabili dei fenomeni contraffattivi e dei flussi.
- La tracciatura dei flussi di denaro delle società di comodo che realizzano o commercializzano i prodotti contraffatti.
- Brand Protection
- Seller Tracking
- Investigations services
- Anti Piracy
Michael Slim International attraverso le proprie attività di consulenza e investigative può fornire supporto alle aziende per affrontare e minimizzare i problemi legati al fenomeno della contraffazione.